Prendi 5 realtà della Valle dei Mòcheni, i loro prodotti, la loro conoscenza del territorio… mixa bene e gustati 4 appuntamenti imperdibili!
Sdraiati sui prati verdi della Valle Incantata, chiudi gli occhi e assapora il gusto di un pic nic con prodotti locali freschi e preparati dalle mani esperte e sempre indaffarate di Vea (Mas del Saro), Daniela (Danimpasta), Debora ed Emil (Mas la Grisota) e Chef Daniele (Blumenstube).
Lasciati guidare da ForestPaola (Paola Barducci accompagnatrice di territorio) alla scoperta di leggende, curiosità e storia della Valle del Fersina. Lungo un breve percorso da trekking, imparerai a riconoscere gli alberi dalle foglie e dalle forme, a conoscere le erbe spontanee commestibili dai colori e dai profumi, ed a prestare attenzione al passaggio degli animali, osservando le loro tracce.
Ricarica le tue energie con le preparazioni dolci e salate che troverai nel tuo cestino e parti per un viaggio nel gusto fra antiche ricette, saperi della tradizione e sapori genuini dei prodotti freschi a km0, frutto della passione e del lavoro di chi ha scelto questa valle per vivere in simbiosi con la Natura.
Ti sentirai libero/a di respirare a fondo, di assaporare i profumi della natura e di ammirare i paesaggi incantati della Valle dei Mòcheni, uno dei territori più caratteristici del Trentino.
Il “Pic Nic delle 5” è un’occasione per rivivere momenti di spensieratezza all’aperto, sicuri e distanziati e per tornare a ridere insieme nei prati, condividendo uno dei piaceri più belli della vita, quello del buon cibo, sano e genuino.
Quando?
26 giugno 2021 ore 15:30
Partenza dal laboratorio artigianale Danimpasta (Loc. Stefani, 5 – Sant’Orsola)
24 luglio 2021 ore 15:30
Partenza dall’agriturismo di montagna Mas del Saro (Loc. Mas del Saro – Sant’Orsola)
12 settembre 2021 ore 15.30
Partenza dal ristorante Blumen Stube (Loc. Pizoi, 7 – Sant’Orsola)
9 ottobre 2021 ore 14.00
Partenza dal caseificio Mas la Grisota (Loc. Michei, 1/A – Sant’Orsola)
Cosa ricevi prima della partenza?
Riceverai una borsina contenente:
- Il Pane di Vea, preparato con la sua pasta madre, una lenta lievitazione e tanta passione per la cucina (segalino e panino al latte e Mais Spin)
- I formaggi “Fravort” e “Gris” di Mas la Grisota, realizzati con il latte delle mucche Grigie alpine e l’amore di Debora ed Emil per i loro animali e i prati dove pascolano quasi tutto l’anno
- Il tortino gourmet dello Chef Daniele Tomasi con porri e lucanica mòchena (per il pic nic estivo) e zucca e speck (per il pic nic autunnale) accompagnato dal suo goloso lardo spalmabile e decorato con i fiori dell’orto
- La “Frolla del Maso” con deliziosa crema pasticcera e piccoli frutti freschi e la “Fortaia dolce” con confettura speciale di albicocche e vaniglia (nel pic nic estivo). La “Frolla al Mais Spin” con confettura di fichi e noci nostrane e la “Fortaia dolce” con confettura speciale alla Renetta Ananas, varietà antica di mela trentina (nel pic nic autunnale) preparata da Danimpasta.
Quanto costa?
€ 35 a persona
Cosa serve?
Ti consigliamo di portare con te alcune cose che potrebbero rendere la tua esperienza più confortevole, come per esempio:
- una coperta o telo da stendere sul prato
- abbigliamento comodo, o da trekking
- una borraccia da riempire con acqua fresca durante il cammino
- un cestino da pic nic
Cosa non serve alla montagna?
Plastica, lattine, carta e resti di cibo non impreziosiscono le montagne. Partecipa anche tu alla tutela del nostro territorio, riportando a valle gli imballaggi ed i rifiuti che hai prodotto venendo in montagna.
Come partecipare?
I posti sono limitati, prenota in anticipo direttamente a:
Daniela “Danimpasta” per il pic nic del 26 giugno 2021
tel. 348 725 7103
Vea “Mas del Saro” per il pic nic del 24 luglio 2021
tel. 342 726 4291
Daniele “Blumenstube” per il pic nic del 12 settembre 2021
tel. 0461 551216
Debora “Mas la Grisota” per il pic nic del 9 ottobre 2021
tel. 340 180 3547
Oppure a Paola “ForestPaola”
tel. 333 486 1088